UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?
l’Autorità per l’Energia annuncia un rincaro del 5,3% sulla bolletta della luce.
È l’aumento peggiore degli ultimi 5 anni, che obbliga milioni di famiglie come la tua a stringere ancora di più la cinghia per arrivare alla fine del mese.
Ma questo è nulla in confronto a ciò che ancora ti aspetta.
1° luglio 2019, la data che sancisce la fine del mercato tutelato per l’energia e l’inizio di quello libero.
Cosa significa?

Che se finora eri sicuro di non pagare bollette superiori ad una cifra massima stabilita dal Governo, con questa modifica il limite viene abolito e le compagnie energetiche sono libere di imporre il prezzo che vogliono.
Con tutte le conseguenze del caso.
Immagina per un attimo se la nuova tariffa costasse il doppio o il triplo di quella che paghi oggi…
Potresti ancora permetterti l’energia elettrica nella tua casa o nella tua azienda?
Probabilmente NO.
Allora è necessario capire se sei disposto a sottostare alle decisione delle varie società energetiche o meno.
Perché se non lo sei, esiste una soluzione efficace e duratura per produrre in totale autonomia tutta l’energia elettrica di cui hai bisogno, mantenendo i costi della tua bolletta minimi e, soprattutto, costanti nel tempo.
Questa soluzione è installare un impianto fotovoltaico.
Ma cosa centra il fotovoltaico con la mia bolletta?
Te lo spiego subito.
Montare il fotovoltaico nella tua abitazione o azienda ti permette di generare energia elettrica da riutilizzare immediatamente per far funzionare luce, elettrodomestici, computer ecc.
In questo modo, azzeri i costi variabili della bolletta, quelli legati all’effettivo consumo di elettricità, arrivando a risparmiare fino al 65% sulla tua spesa mensile.
Il che significa avere a disposizione più soldi alla fine del mese e garantire maggiore stabilità economica a te e alla tua famiglia, far fronte agli imprevisti senza preoccupazioni e, perché no, togliervi anche qualche sfizio.

Ma chissà quanto costa un impianto fotovoltaico?

Molto meno di quello che riuscirai a risparmiare, perché il fotovoltaico, più che una spesa, è un investimento che ha una garanzia di 25 anni.
Inoltre, dal 2015 il Governo offre una detrazione fiscale del 50% sull’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico, cui si aggiunge una tassazione IVA solo del 10% rispetto al 22% riservato a tutti gli altri beni e servizi.
Questo vuol dire beneficiare di un risparmio duraturo nel tempo a fronte di un pagamento iniziale pari a zero.
Ecco il primo buon motivo per il quale installare un impianto fotovoltaico.
Impatto Ambientale
Ma le ragioni non si limitano solo alla sfera economica.
La sempre crescente produzione industriale e i consumi quotidiani senza freno da parte dell’uomo, purtroppo hanno portato all’aumento della concentrazione di CO2 nell’ambiente, del livello di gas serra e al conseguente innalzamento della temperatura.
Un problema che, in futuro, potrà avere effetti devastanti sul Pianeta portando allo scioglimento dei ghiacciai, al prosciugamento di fiumi, laghi e mari, alla scomparsa delle materie prime e all’aumento del livello di inquinamento a soglie insostenibili, che provocheranno danni irreparabili sulla salute collettiva
Tutto questo non interesserà te in prima persona, ma certamente influenzerà le vite dei tuoi figli e dei tuoi nipoti.

Pensi sia giusto lasciare loro un mondo in queste condizioni?
Io credo proprio di NO.
Ma non tutti gli impianti fotovoltaici sono uguali e, soprattutto, non tutte le aziende che offrono questo servizio sono uguali.
Perchè c’è chi si improvvisa esperto del settore, ma in realtà non ha nulla a che vedere con il mondo delle energie rinnovabili.
Di conseguenza, non sa come utilizzarle al massimo delle loro potenzialità, scomparendo poi
nel nulla dopo averti danneggiato anziché fornirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno.
E poi c’è Deren Srl, l’unica azienda sul mercato ad offrirti:
PREPARAZIONE DOCUMENTAZIONE
INSTALLAZIONE